Pensieri della sera che magari non parlano sempre di amore

Scorrere

Come ogni mattina:
ho salutato chi ero ieri, mi sono avvicinata alla persona che sono oggi e mi incuriosisco su chi sarò domani.
Sono in costante evoluzione, vivendo immersa nel flusso del mondo: un panta rei di pensieri, persone ed eventi che scorrono veloci davanti a me.
Dal finestrino di questo treno invisibile, supero stazioni, campi, case popolate da gente che si muove come tanti atomi confusi. Magari mi fermo momentaneamente in qualche luogo a me sconosciuto, e vedo gente anonima in attesa del treno giusto, mentre il mio intanto riprende a correre.

Chissà quante volte, agli occhi altrui, sono stata io una di quelle facce anonime, incerte sul salire o meno. Chissà cosa mi direi, se mi vedessi lì, in piedi e titubante davanti alle porte aperte di un treno soggiogato da un conto alla rovescia tanto rapido che, in men che non si dica, lo avrà già fatto andare via per sempre.
Se ci penso, un treno è un po’ come Paganini: non ripete; non si ripete.
Chissà cosa avrebbe fatto un mio possibile alterego, in quell’occasione: sarebbe salita o avrebbe aspettato ancora, in eterno, la chimera del momento “giusto” che tale, non sarà mai?Forse il momento diventa propizio, proprio quando lo si coglie. E finché nessuno prende in mano la valigia del coraggio, tutti gli attimi non colti sono soltanto momenti neutri, in potenza, che assumono il loro colore solo quando vengono sfruttati.
Ma in fin dei conti, ad oggi la penso così: io che sono salita sul treno e da qui, vedo scorrere il panorama dal finestrino, rimango comunque contenta della decisione che ho preso. Ogni scelta comporta una perdita, e sebbene questo treno non mi abbia portato dove speravo, rimane l’incognita e la speranza sul dove mi porterà.
Che non posso prevedere ogni cosa nella vita, sennò quello sarebbe un romanzo già scritto da qualcun altro, e che a volte devo solo lasciarmi trasportare da un treno in corsa, che -ironia- magari prima avevo pure scambiato per qualche altro. Dunque, oggi, in questo giorno del presente, sono convinta che la parte più importante e titanica del viaggio è il salire: salire quei gradini, superare le porte scorrevoli, andare al proprio posto e sedersi. Poiché fatto questo, non sono già più chi ero e così mi apro davvero a tutte le possibilità di chi potrei essere e di chi sarò. Certo, non so a quale stazione scenderò ancora, ma so che se non si tratterà del posto adatto a me, potrò pur sempre ripartire.
Quel che è sicuro, tuttavia, è soltanto ciò che ho lasciato alle mie spalle: la stazione che mi ha vista andare via era alla pari di un porto sicuro che, suo malgrado, non mi avrebbe mai dato la possibilità di evolvermi, specie quando il vento, nuovamente, mi spingeva ad andare.
Magari domani non la penserò così, o chissà che non rimanga invariata e uguale a me stessa, eppure non importa: che ad oggi, in questo lucido presente, voglio osannare un verbo che, con il senno di poi, aggiusta sempre ogni cosa: “scorrere”. “Rei“.

“Scorre-rei”, lo faccio, lo faccio: e allora “scorro” come il treno su cui fortunatamente sono salita.

5 pensieri su “Scorrere”

  1. il coraggio di affrontare una sfida per il proprio domani ci può portare grandi soddisfazioni, l’importante è sempre credere fermamente in ciò che si vuole, e non voltarsi mai indietro una volta presa una decisione. Quindi in bocca al lupo, un caro abbraccio… 😉

    Piace a 1 persona

  2. Non è certo il tuo caso ma in vita mia ho conosciuto persone ossessionate dal dover sempre cogliere le occasioni migliore. Così abbandonavano un lavoro consolidato per uno nuovo in cui presumevano avrebbero guadagnato di più. Cambiavano partner appena in tempo in maniera che il “vecchio” rapporto non si consolidasse troppo, che nel nuovo il partner era più bello e agiato…
    Persone fallite alla continua ricerca di un benessere di facciata che non esisteva, che non hanno creato altro nelle loro vite che un caos di ricerche frustrate e continui tradimenti.

    Piace a 1 persona

    1. Penso che si possa scappare dove si vuole, cambiare sempre ogni cosa, ma alla fine dei giochi, ognuno terminerà per imbattersi sempre con se stesso. Quello è il momento in cui si capisce che non sono né il luogo, né il lavoro o il partner a fare la differenza, ma la sofferenza deriva dal proprio essere. Che tutte le risposte sono dentro di noi e in base a come noi vediamo il mondo, allora esso comincia ad assumere che siamo noi stesso a dargli.

      Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...