Mi piace vestirmi di bianco, con abiti lunghi, in ricordo di stili lontani. Agghindo il mio corpo con anelli, bracciali e orecchini, mentre la mente si impreziosisce di riflessioni e tanti libri, proprio come le donne hanno sempre fatto nel corso della storia. E con i capelli sciolti, spesso in balia del vento, continuo a richiamare in cuor mio quelle donne greche o egiziane, nell’attimo in cui si fermavano ad ammirare anch’esse il mare al tramonto.
Sono figlia di tante generazioni, di donne e di uomini di lingue diverse e passioni potenti.
Sono il frutto delle ere, delle età, dei pensieri, delle letture, delle melodie e delle terre che hanno calpestato.
Sono un granello di sabbia nella storia, al centro di altri granelli di sabbia che continueranno questa stirpe che perde le sue origini nel tempo.
Sono una Gradiva che avanza tra le rovine di Pompei; la fotografia in bianco e nero di una donna senza nome e con una storia dimenticata che ha bruciato le sue carni, toccando inconsapevolmente la psiche di chi l’ha succeduta.
E con queste riflessioni, mentre la gonna e la chioma continuano a ondeggiare al vento, fisso il mare dal terrazzo della mia casa.
Sono la figlia lontana di quella donna dal nome ormai perduto che si affacciava dal suo castello in attesa che il sole tramontasse dietro l’isolotto in balia dei flutti.
Sono il risultato delle scelte e dei destini di tutti coloro che mi hanno preceduta in un conto alla rovescia, in un viaggio a ritroso, tra le maree infinite del tempo.
Mese: settembre 2020
No
Orfeo,
non ti è permesso voltarti indietro.
Siete liberi, potete andare, ma non la devi guardare.
Comprendi?
Ti fidi, Orfeo?
Euridice è dietro di te,
ti tiene la mano e segue il tuo piede fino alla luce.
Ma tu frena la tentazione e bada a non voltarti,
sennò l’Ade la richiama a se’
e io, Persefone,
non permetterò un secondo lasciapassare.
Orfeo,
pensa al futuro,
alla tua musica,
all’amore che ti ha condotto da solo tanto in basso
per permettervi di risalire in due così in alto.
E tu, immaginati già lí; la metà che ritorna ad essere intero,
nuovamente insieme ad assaporare la fresca rugiada del mattino
come se la notte non fosse mai calata su di voi.
Eppure, tutto ha un costo, perfino nell’aldilà.
Non girarti Orfeo.
Se vuoi vivere in quel futuro che hai assaporato con il tuo sguardo interiore,
non voltarti.
Un sacrificio in più, un piccolo passo ancora e i raggi del sole torneranno ad accarezzarvi le braccia infreddolite.
Non temere l’incertezza, non basarti sugli occhi, sulle orecchie, sui sensi.
Ascolta al di là delle tue percezioni da umano,
perché una volta disceso negli Inferi, sei simile a un dio che è risorto
e, come tale, devi trascendere le tue false sensazioni.
Non ti voltare, Orfeo.
Ti fidi?
Di me, di te, di lei,
ti fidi?
Non voltarti, Orfeo.
Ti fidi?
È Euridice, Orfeo.
Ti fidi?