Le ultime volte che sono tornata a casa, sono andata a guardare il mare quasi ogni giorno. Quasi ogni giorno alla stessa ora, o meglio, allo stesso momento: al tramonto. Arrivavo sempre un poco prima dello spettacolo, con in borsa i miei pensieri, la musica, un libro o un foglio su cui scrivere. E finalmente stavo bene.
Le ultime volte a casa sono andata costantemente a passeggiare sulle rive del mare, andandolo a trovare come se fosse un vecchio amico, un fratello, un amante. E non importa se si trattava di una giornata di pioggia o di quiete, d’estate o d’inverno, riusciva sempre a calmarmi e a ricordarmi che la bellezza esiste, senza essere soltanto una favoletta di tutti i sognatori.
Ed infine, il tramonto.
Distrattamente, altri nostalgici e pensatori come me, si soffermavano a guardarlo. Ogni giorno, in quel momento, l’aria si riempiva di tanti sospiri e pensieri che dal rosa, passavano all’arancione per poi sfumarsi nel silenzio della notte. Ed era così che mi congedavo da te, mio amato mare. Come Penelope che tornava sulla riva ogni giorno per dare la buonanotte a Ulisse. Anche io ti davo la buonanotte a ogni tramonto. Giacché preferivo farlo di persona, almeno finché potevo: finché la distanza e il freddo di una nuova città senza mare, non ci avrebbero divisi ancora una volta.
Anche io adoro i tramonti sul mare, mi lasciano un senso di impotenza e al contempo di speranza.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Questo è proprio uno dei grandi poteri delle cose per noi apparentemente infinite come il mare e il cielo. 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il mare fa la differenza….
"Mi piace"Piace a 1 persona
Assolutamente.
"Mi piace""Mi piace"
Non potrei proprio vivere lontana dal mare… Il suo profumo, il solo vedere l’acqua sono il.mio antistress
"Mi piace"Piace a 1 persona
Lo capisco benissimo! Il mare ha miliardi di potere benefici: per il corpo e per l’anima. Insomma, è una medicina.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Vivere nelle città senza mare per chi il mare lo ha sempre avuto vicino e soprattutto dentro, fa male e non ci si abitua mai, ma tornare è sempre qualcosa di meraviglioso♡
"Mi piace"Piace a 1 persona
Quanto ti capisco… Ecco perché quando ritorno a casa, ci vado spesso. Non è da tutti, molti non capiranno mai cosa c’è che ci lega. Ma nascere in una città con il mare, lo rende un poco casa tua, in un certo senso. E dopotutto, la nostalgia di casa, te la porti in valigia un poco ovunque.
"Mi piace""Mi piace"
Verissimo, è come se lasciassi un pezzettino di te a casa, per poi tornare e godertelo ma senza poterlo portare con te e quella nostalgia ti lascia un sapore troppo amaro
"Mi piace"Piace a 1 persona
È una nostalgia che ti cambia, ti modifica, ti forgia. Non sarai mai come gli altri, se hai nel cuore e negli occhi la potenza del mare.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bellissimo! Il Mare, pensato, nominato, visto, fotografato o raccontato rendono speciale qualsiasi situazione.
Anche nel mio blog ho un racconto che ne parla. Per me tutto inizia da lì.
Brava!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ti ringrazio!! Esatto, hai detto bene! Ci passerò allora 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Nata in una città di mare e residente in una città che esalta le montagne, puoi capire i chilometri che affronto ogni tanto, per bearmi della sua bellezza ed inalare il suo inconfondibile odore salmastro: mi sembra di rivivere i miei anni passati.
"Mi piace""Mi piace"
i tramonti toccano corde in chi le ha nel cuore, ed ne filano di nuove in chi non le ha
"Mi piace"Piace a 1 persona
Lettera da mare o d’amare
L’apostrofo di vela vestito
quando il vento lo gonfia,
ormeggia la nave sua
al porto sicuro…
mentre più in là, sulla battigia,
giace il messaggio in bottiglia
dai contorni confusi,
come di morbida ciniglia.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Meraviglioso…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Vedo che il mare ci è comune, buona navigazione 🙂
"Mi piace""Mi piace"